Parcheggio camper Bolsena

PARCHEGGIO CAMPER S. MAGNO

Parcheggio Camper Bolsena
Parcheggio camper Bolsena
Il lago di bolsena
Lago di BolsenaIl lago di Bolsena, ha una superficie di 114 Km², con il suo perimetro di 43 Km e la profondità di 151 m è il più grande lago vulcanico d'Europa.
Il fiume Marta è l'unico emissario che inizia il suo corso a sud del lago nei pressi dell'omonima cittadina, per sfociare nel mar Tirreno nei pressi di Tarquinia.
In prossimità della costa meridionale sorgono le isole Martana e Bisentina, residui di antichi coni vulcanici.

I Pesci
Black bass La fauna ittica è abbastanza ricca e varia, all'ormai noto coregone si affiancano tutta una serie di specie di pesci:
la tinca, il cavedano, la carpa, la scardola ed il latterino, il luccio, il persico reale e l'anguilla, il persico trota, la gambusia e il persico-sole.
Di alcune specie, un tempo diffuse come lo spinarello e l'agone, oggi si ha notizia solo dai racconti e dalle descrizioni dei pescatori.

L'Avifauna
La variabile morfologica della zona lacustre permette di ospitare diverse specie ornitiche stanziali ed altre di passo. Tra gli uccelli più diffusi è facile imbattersi in diverse specie di gabbiani, di folaghe, di anatre ed altri. Tra i folti canneti in primavera-estate nidificano diverse specie di uccelli tra cui la cannaiola e il cannareccione, il tarabusino.
La presenza delle isole permette lo svernamento e la riproduzione per numerose specie di uccelli tra cui ricordiamo il gheppio, la taccola, il passero solitario, il gabbiano reale ed altre ancora.
I loro scogli rappresentano inoltre l'habitat naturale per i cormorani.
Il lago di Bolsena rappresenta per le sue caratteristiche uno dei bacini più importanti del Lazio per la presenza di uccelli svernanti, raggiungendo nei mesi di dicembre e gennaio una media annua di 3000 uccelli.